SQUADRE MAGNETICHE

PER SALDATURA

SQUADRE MAGNETICHE ANGOLARI

ad Attivazione Manuale

Se lavori nel settore meccanico le nostre squadre angolari magnetiche saranno sicuramente indispensabili!
Un´ ampia gamma di squadre per tutti gli angoli necessari ti permettono lavori di precisione. Con le squadre angolari magnetiche possiamo tenere fermi lamiere, tubi e profili quadri, angolari o piatti durante le operazioni di saldatura, brasatura a 30°/60° 45° e 90°.
Bloccare i pezzi più difficili diventa un gioco da ragazzi.

Sicurezza
Facilita´ di utilizzo.
Lunga durata.

GAMMA COMPLETA

ADJUST-O 40kg

Squadra Magnetica per lavorazioni di saldatura MSA46-HD con pulsante ON/OFF . Dimensioni 110x95x29 mm.

ADJUST-O 65kg

Squadra Magnetica MSA53-HD con pulsante ON/OFF dimensioni 150x130x35

ADJUST-O 75kg

Squadra Magnetica MSA48-HD con pulsante ON/OFF dimensioni 150x130x35

Regolabile INTERNO/ESTERNO 12kg

Squadra Magnetica MLA450 regolabile INTERNO/ESTERNO dimensioni 120x120x18.

Regolabile INTERNO/ESTERNO 15kg

Squadra Magnetica MLA600 regolabile INTERNO/ESTERNO dimensioni 156x156x20.

ADJUST-O 90° a doppia attivazione 55kg

Squadra Magnetica MS2-80 ADJUST-O con doppia attivazione dimensioni 152x152x38.

ADJUST-O 90° a doppia attivazione 120kg

Squadra Magnetica MS2-90 ADJUST-O con doppia attivazione dimensioni 197x197x48.

FAQs

INFORMAZIONI TECNICHE E DI FUNZIONAMENTO

LA SUPERFICIE DI CONTATTO TRA SQUADRA MAGNETICA E MATERIALE DA SALDARE

Una distanza tra il polo magnetico ed il materiale da saldare crea un traferro. Ruggine, vernice, sporco, carta o una superficie di appoggio non omogenea creano dei traferri, la forza del magnete è inversamente proporzionale allo spessore del traferro presente.

Spessore del materiale

Il percorso del flusso magnetico all’interno di un pezzo è rappresentato da un semicerchio che parte dal centro di un polo del magnete e si chiude al centro del polo di polarità magnetica opposta. In un pezzo sottile la chiusura di questo flusso non è totale si crea quindi una dispersione di flusso. Pertanto la forza di ancoraggio risultante sarà minore di quella che si potrà avere quando tutto il flusso è assorbito da un pezzo di spessore adeguato a contenerlo.

Composizione chimica del materiale

Anche la composizione chimica del carico da sollevare, può influenzare la forza di attrazione di un magnete, in funzione della propria permeabilità magnetica. Acciai comuni (ST37-52) con basso contenuto di carbonio hanno una buona permeabilità magnetica. Acciai legati con un contenuto di componenti non ferrosi hanno una bassa permeabilità magnetica. Trattamenti a caldo che modificano la struttura molecolare dell’acciaio possono anch’essi ridurre la permeabilità magnetica. Più un acciaio è “legato”, peggiore sarà la risposta magnetica e più elevato sarà la possibilità di avere magnetismo residuo nel pezzo.

Temperatura del materiale

Con l’aumentare della temperatura, le molecole del materiale ferromagnetico si muovono più velocemente, tale fenomeno causa una riduzione della conduttività magnetica del materiale stesso. La temperatura di utilizzo delle maniglie è fino a max. 80°C.